Mercoledì 05 Dicembre 2012 |
Oltre a filmmaking, sceneggiatura e recitazione la novità delle masterclass: anche quest'anno un corpo docenti di assoluta eccellenza.
OffiCine Mattòli, principale centro di formazione e produzione cinematografica delle Marche, riprende le sue attività didattiche a gennaio. Giunta al terzo anno di vita, l'associazione con sede a Tolentino (MC) si conferma un importante punto di riferimento nel territorio per quanti vogliano intraprendere un percorso professionale nel mondo della cinematografia. Le attività di quest'anno nascono anche grazie alla collaborazione della fondazione Marche Cinema Multimedia, della regione Marche e del Comune di Tolentino. Dopo una prima presentazione in ambito provinciale a Macerata, il 6 Dicembre, ore 17 al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, si svolgerà la conferenza stampa regionale nella quale si illustreranno le attività del prossimo anno. Questo potrà avvenire grazie alla disponibilità mostrataci da Corto Dorico, importante Festival del Cortometraggio, giunto quest'anno alla nona edizione, che ha permesso ad OffiCine Mattòli di organizzare questa conferenza all'interno del proprio programma. Interverranno: Stefania Benatti (Direttore Fondazione Marche Cinema Multimedia), Anna Olivucci (Responsabile Marche Film Commission), Damiano Giacomelli (Responsabile Generale OffiCine Mattòli), Gianluca Arcopinto (Produttore e Docente OffiCine Mattòli), Stefania De Santis (Co-responsabile del corso di recitazione, in collegamento telefonico) ed a rappresentare la città di Tolentino il Sindaco Giuseppe Pezzanesi.
|
Martedì 04 Dicembre 2012 |
Dopo "Il cuore grande delle ragazze" di Pupi Avati, anche il casting locale per il prossimo film di Luca Miniero sarà organizzato da Giovanni Fiorani, responsabile casting Officine Mattòli e gestito dalla casting director Marita D' Elia. Per la nuova commedia del regista di "Benvenuti al sud", prodotta da Cattleya, si cercano due giovani protagonisti, provenienti dalle Marche: una bambina (età 6-8 anni) e un ragazzino (12-14 anni). I piccoli interpreti saranno coinvolti per ruoli importanti, per questo i loro responsabili dovranno dare disponibilità a lavorare fuori dalla loro città (il film si girerà in Trentino Alto Adige) nel periodo Aprile/Maggio 2013. La produzione si impegnerà a fornire il dovuto supporto scolastico per tutto il periodo di impiego.
|
Mercoledì 21 Novembre 2012 |
Dopo l'esordio sul grande schermo di Stanley Igbokwe, con il film "Black star", presentato Sabato scorso al Festival del Film di Roma, un'altra grande notizia per Officine Mattòli. Marco Brandizi, corsista di recitazione 2011 e "compagno di classe" di Stanley, è risultato vincitore della selezione "Officine Lab 2012" ed entra a far parte di Officine Creative, una delle più importanti agenzie italiane, che già rappresenta attori del calibro di Filippo Timi, Michele Riondino, Marina Massironi, Pippo Delbono, Alba Rohrwacher, Barbora Bobulova e molti altri.
|
Mercoledì 14 Novembre 2012 |
"Agli amici del Tiffany Per questioni tecniche e logistiche il Tiffany dal 14 Novembre rimane chiuso.
In questi ultimi 10 anni nei vari cinema del centro e con questa permanenza al Tiffany, sono state sviluppate molte idee interessanti, presentando sempre una programmazione di “classe”. Purtroppo ora queste idee stanno ritornando nel loro luogo d’origine, nell’Iperuranio, quel luogo bellissimo e affascinate delle idee perfette disegnato da Platone, con scarse possibilità che possano essere di nuovo travasate da quest’altra parte (giusto per essere un po' fiduciosi).
Per modi e maniere diverse, siete stati tutti affascinati e superbi per avere condiviso questa avventura con il Tiffany. Non potendo dare con certezza altre informazioni e una data da destinarsi, mi auguro che in un tempo determinato con ulteriori sviluppi; se le circostanze attenuanti lo permettono, sarei lieto di darvi delle informazioni molto più intelligente di questa.
Un abbraccio a voi tutti Tiffany"
|
Mercoledì 07 Novembre 2012 |
Era nell'aria da qualche giorno, ma finalmente è ufficiale: Michele Riondino e Marina Massironi entrano a far parte della “squadra” di OffiCine Mattòli per il corso di recitazione, in partenza a Gennaio con quelli di filmmaking e sceneggiatura.
Due grandi interpreti, noti da anni al grande pubblico: Michele Riondino, nato a Taranto, inizia la carriera di attore dopo essersi trasferito a Roma per frequentare l'Accademia d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” e, dopo alcuni ruoli a teatro, esordisce in televisione con “Distretto di Polizia” nel 2003 (sarà nel cast per tre stagioni). Restando in ambito televisivo il ruolo che gli ha dato maggiore notorietà è sicuramente quello del protagonista ne “Il giovane Montalbano”, in onda proprio quest'anno. In parallelo ha portato avanti una promettente carriera nel mondo del cinema, interpretando pellicole di grande qualità, come “Fortapàsc” di Marco Risi, “Noi credevamo” di Mario Martone e “Bella addormentata”, di Marco Bellocchio. Quest'anno si è inoltre cimentato nella sua prima regia teatrale, portando in scena “La vertigine del drago” di Alessandra Mortelliti.
Neppure Marina Massironi ha bisogno di molte presentazioni: attrice televisiva, cinematografica e teatrale, nonché doppiatrice, muove i primi passi a teatro, per poi intraprendere una felice collaborazione artistica con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo, che si svilupperà appunto al cinema (“Tre uomini e una gamba”, “Così è la vita” e “Chiedimi se sono felice”), ma anche in televisione e a teatro. Le sue interpretazioni cinematografiche sono sempre di grande spessore. Non si può non ricordare come nel 2000 abbia vinto sia il Nastro d'Argento che il David di Donatello per “Pane e tulipani” di Silvio Soldini, col quale lavorerà anche nel 2004 in “Agata e la tempesta”.
A completare il cast dei docenti di recitazione saranno Stefania De Santis e Giacomo Tarsi (coordinatori del corso), i registi Andrea Segre, Aureliano Amadei e Marco Bechis, l'agente Daniele Orazi e la docente Aglaia Mora.
|
Martedì 23 Ottobre 2012 |
Il “team” di OffiCine Mattòli si arricchisce di un altro nome significativo del panorama cinematografico italiano. Il corso di sceneggiatura, in partenza a Gennaio con quelli di filmmaking e recitazione, potrà infatti contare sull’apporto di Marco Pettenello, sceneggiatore di alcuni dei film italiani più interessanti degli ultimi anni, tra cui: “La lingua del santo”, “La giusta distanza” e “La passione” di Carlo Mazzacurati, il recentissimo “Il comandante e la cicogna” di Silvio Soldini e “Io sono Li” di Andrea Segre (anch’egli presente quest’anno ad OffiCine Mattòli in qualità di regista del corto di diploma).
A completare il corpo docenti del corso di sceneggiatura saranno Damiano Bruè (anche coordinatore del corso), Damiano Giacomelli, Francesco Trento, Gianluca Arcopinto, Luca di Fulvio, Fabio Mollo, Andrea Segre ed Eros Tumbarello.
|
|
|