Growth: imprenditori di domani

IL PROGETTO CHE FORMA LE NUOVE GENERAZIONI ALLE SFIDE DEL FUTURO

Dopo la conclusione della prima fase “GRIT”, il percorso “GROWTH: Imprenditori di Domani” prosegue con l’obiettivo di educare i giovani all’imprenditorialità e avvicinarli al mondo del lavoro. L’iniziativa, rivolta a ragazzi tra i 19 e i 35 anni, si focalizza sullo sviluppo di competenze trasversali (autostima, adattabilità, creatività, pensiero critico, problem solving) e abilità specifiche legate alla gestione d’impresa, con particolare attenzione ai settori sociale, culturale e creativo.

Metodologie innovative: Escape Room e Teatro d’Impresa

Tra le attività più coinvolgenti spiccano l’Escape Room, utilizzata come dispositivo di orientamento professionale, e il Teatro d’Impresa, che ha permesso ai partecipanti di sviluppare competenze relazionali e comunicative. L’Escape Room, allestita presso UNICAM a Camerino, ha offerto un’esperienza immersiva per affrontare sfide pratiche di gruppo, stimolando leadership e gestione dello stress. Parallelamente, i laboratori teatrali, organizzati da Strada San Germano APS e supportati da professionisti del settore artistico, hanno aiutato i giovani a migliorare le loro soft skills attraverso tecniche espressive innovative.

Percorso formativo “GROWTH PLUS”

Il progetto ha incluso tre moduli formativi e ognuno si è concluso con un evento finale in cui si è presentato il cortometraggio realizzato dai ragazzi, tutti nel mese di luglio.

  • Pianificazione dell’impresa creativa, a cura di Arci Macerata, con focus su modelli gestionali e piani di comunicazione.
  • Impresa sociale, organizzato da Frolla Cooperativa Sociale e Legambiente Macerata, con approfondimenti su volontariato d’impresa, reti sostenibili e sensibilizzazione ambientale.
  • Impresa culturale-creativa, promosso da Officine Mattòli APS, con laboratori di sceneggiatura, regia e produzione multimediale che hanno portato alla realizzazione di un cortometraggio.

Laboratori d’impresa “In Vivo”

La fase finale ha previsto esperienze pratiche sul campo: i partecipanti hanno collaborato con partner come UNICAM, Frolla e Officine Mattòli, gestendo attività di comunicazione, pianificazione e produzione video. Queste esperienze hanno permesso ai giovani di applicare le competenze acquisite e vivere da protagonisti la realtà aziendale.

Un progetto per il territorio

“GROWTH” ha coinvolto 70 giovani e 6 comuni, tra cui Macerata, Camerino, Tolentino, Tavullia, Osimo e Ancona. Attraverso la collaborazione tra enti locali, associazioni e realtà consolidate, il progetto ha dimostrato come l’unione di competenze e risorse possa generare un impatto positivo sulle nuove generazioni e sul territorio.

Conclusione e prospettive future

La proiezione del video documentaristico realizzato dai partecipanti ha coronato questo percorso formativo, valorizzando i risultati ottenuti e offrendo un momento di condivisione con la comunità e gli stakeholder. “GROWTH” si conferma un modello virtuoso di educazione all’imprenditorialità, capace di preparare le giovani generazioni alle sfide di domani.