Officine Mattòli, principale centro di formazione cinematografica in regione, lancia per l'inizio del 2016 una nuova iniziativa: Officine Primo Tempo, tre laboratori di pratica cinematografica rivolti a giovani dai 16 ai 26 anni, che si attiveranno in tre sedi: Senigallia, Civitanova Marche, San Benedetto del Tronto.
Il corso si svilupperà su incontri settimanali, da gennaio a giugno con lezioni a dominante pratica, che esploreranno l'attività audiovisiva dalla sceneggiatura al montaggio, passando per fotografia, regia e recitazione.
Officine Mattòli compie 5 anni!
Per festeggiare questo primo lustro di attività, abbiamo organizzato una tre giorni di proiezioni, incontri ed eventi: ecco il programma!
VENERDI 9 OTTOBRE
Cinema Excelsior Macerata
Ore 21.30
Presentazione di "Non essere cattivo" di Claudio Caligari, candidato agli Oscar 2016.
Intervengono i produttori Paolo Bogna e Laura Tosti di Kimerafilm.
Il regista siciliano a Ripe San Ginesio per il festival della sostenibilità a misura di borgo, dove presenterà i suoi film e dirigerà il cortometraggio di diploma del centro di formazione cinematografica di Tolentino.
Sarà una settimana ricca di appuntamenti per gli appassionati di cinema del nostro territorio: il 4 e 5 luglio sarà infatti a Ripe San Ginesio il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì, che, in occasione della quarta edizione di Borgofuturo festival, manifestazione legata ai temi della sostenibilità, presenterà i suoi due film da regista: “E' stato il figlio” (2012) e “La buca” (2014).
Le presentazioni, previste per le mattinate del 4 e 5 Luglio, alle ore 9:30, saranno una preziosa opportunità per conoscere meglio una delle figure più originali espresse dal cinema italiano negli ultimi anni.
La lezione aperta si svolgerà al Csa Sisma di Macerata giovedi 28 maggio: a seguire proiezione di “Resistenza Naturale”
Evento speciale di Officine Cafè – Italia Doc, rassegna di documentari promossa da OffiCine Mattòli.
L'appuntamento vedrà questa volta la partecipazione di Jonathan Nossiter, regista americano da alcuni anni stabilitosi in Italia.
Dalle ore 18 il regista terrà al Csa Sisma di Macerata una lezione aperta sulla sua produzione cinematografica e sui suoi documentari.
Ad aprire la serata il cortometraggio “America” di Alessandro Stevanon: al termine dibattito con Fabio Bianchini, montatore di entrambi i lavori
Officine Mattòli riapre le porte al cinema italiano di qualità ed ancora una volta darà la possibilità agli appassionati di vedere uno dei documentari più interessanti usciti nel corso della scorsa stagione: Una nobile rivoluzione, per la regia di Simone Cangelosi.
Presentato al 32° Torino Film Festival nella sezione Doc/Italiana, il film ad inizio marzo ha intrapreso un tour che ha toccato molte città italiane, giungendo ora anche a Tolentino grazie all'impegno e alla disponibilità del montatore Fabio Bianchini, da alcuni anni docente e collaboratore di Officine Mattòli.
Il regista, da tempo nel corpo docenti di Officine Mattòli, presenterà il suo film a Tolentino ed alla Sala degli Artisti di Fermo
Qui è l'ultimo lavoro di Daniele Gaglianone, presentato al Torino Film Festival dello scorso anno ed incentrato sulla vicenda della Tav, la linea ferroviaria ad alta velocità che collegherebbe la Francia e l'Italia da anni al centro di una disputa tra i cittadini del luogo e le autorità locali.
Il regista, di origini marchigiane ma stabilitosi a Torino da bambino, dà voce agli abitanti della Val Susa mostrando un'ammirevole sensibilità ed una sincera vicinanza alla questione.
Questa settimana si è svolta l'assemblea dei soci Officine Mattòli. Tra i punti all'ordine del giorno, anche il rinnovo del direttivo e delle cariche associative, come previsto allo scadere del mandato quadriennale.
Alla presidenza dell'associazione è stato riconfermato all'unanimità Damiano Giacomelli, che per i prossimi quattro anni ha proposto di delegare parte delle sue funzioni di coordinamento, introducendo la figura di “responsabile generale” del centro. Per il ruolo è stato nominato Luca Arriva, già socio fondatore dell'associazione. Vicepresidente sarà il tolentinate Riccardo Pallotta.
Doppia presentazione di “Roma Termini” a Tolentino e Fermo: presente il regista Bartolomeo Pampaloni.
Domenica prende il via una rassegna curata da Officine Mattòli e incentrata su alcuni tra i più interessanti film documentari italiani usciti nel corso del 2014.
Si parte con la doppia proiezione (il 18 a Tolentino presso la sede di Officine Mattòli, la sera seguente alla Sala degli Artisti di Fermo) di “Roma Termini” di Bartolomeo Pampaloni.
Il giovane regista toscano, dopo la laurea in Filosofia, si trasferisce a Parigi dove realizza i suoi primi lavori. Rientrato in Italia, viene selezionato al Centro Sperimentale di Roma dove frequenta il corso di regia. Tra le sue esperienze lavorative, anche il ruolo di assistente di Paolo Virzì nello spettacolo “Se non ci sono altre domande” del 2011.
Il regista e direttore della fotografia lavorerà con gli allievi dei corsi 2014/15
Un professionista di grande valore va a completare il corpo docenti di Officine Mattòli, centro di formazione e produzione cinematografica Tolentinate: a collaboratori ormai stabili come Stefania De Santis, Francesca Inaudi, Daniele Gaglianone e molti altri si aggiunge Daniele Ciprì.
Per ufficializzare la notizia nel migliore dei modi, Officine Mattòli ha indetto per Domenica 19 Ottobre alle 11:30 una presentazione pubblica dei corsi presso la sede Tolentinate di viale XXX Giugno, 33. Sarà presente lo stesso Ciprì, in compagnia di altri docenti e responsabili di corso.
Il regista e direttore della fotografia siciliano seguirà da vicino il processo di realizzazione del cortometraggio di diploma, dalla scrittura alla produzione, fino al montaggio e alla post-produzione, curando ogni fase con gli allievi dei corsi Officine Mattòli.
Il 30 agosto proiezione di “Un Rovescio”, dj set e presentazione della nuova sede
Sabato 30 agosto è una data da ricordare per Officine Mattòli, centro di produzione e formazione cinematografica Tolentinate, diventato nel corso degli anni un punto di riferimento di livello nazionale per gli appassionati della settima arte.
A partire dalle ore 18, la nuova sede di Tolentino in viale XXX Giugno, 33 aprirà le porte ai nuovi soci: il programma prevede in anteprima provinciale una doppia proiezione di “Un Rovescio”, il primo mediometraggio realizzato da Officine Mattòli per la regia di Damiano Giacomelli, presentato in prima assoluta lo scorso giugno alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Il film è stato realizzato grazie al sostegno di Marche film commission – Fondazione Marche Cinema Multimedia, con il bando regionale di produzione audiovisiva 2012.