
Corso di Filmmaking
*** La nona edizione del corso inizierà nel 2026 ***
Dalla scrittura alla regia, passando per il montaggio, la fotografia e l’organizzazione di un set, il corso si propone di fornire concrete basi di orientamento all’interno delle diverse fasi che portano alla realizzazione di un prodotto audiovisivo. Lo fa attraverso un approccio pratico e laboratoriale, integrato dalla principale teoria di riferimento.
Il traguardo finale del corso consiste nel fornire agli allievi un metodo “personalizzabile”, che consenta loro di sfruttare le competenze acquisite per esprimere e sviluppare la propria poetica in un contesto produttivo low budget (film indipendenti, documentari, cortometraggi).
Il corso fornirà altresì il background necessario per potersi affacciare a un set cinematografico e alle principali professionalità richieste dalle produzioni (ass. regia/produzione, video assist, ass. operatore, segr. di edizione ecc.).
Monte ore
370* ore complessive:
- 320 ore di lezioni frontali, laboratori e tutoraggi
- 50 ore di lavorazione corto di diploma
* Per favorire la frequenza, i corsi si svolgeranno durante i weekend (15h tra sabato e domenica). Nei mesi di giugno e luglio non verranno effettuate lezioni
Il corso è a numero chiuso (max 16 allievi). Il numero minimo di attivazione è di 8 iscritti.
Per iscriversi è obbligatorio partecipare a un colloquio frontale, gratuito e non vincolante, teso a individuare interessi e aspettative dei candidati.
Docenti
(in aggiornamento)
Caterina Carone (regia, scrittura)
Emanuele Cicconi (suono)
Eugenio Cinti Luciani (fotografia)
Edoardo Ferraro (aiuto regia)
Daniele Gaglianone (regia)
Leonardo Accattoli (scrittura)
Damiano Giacomelli (regia)
Alessandro Muscolini (fotografia)
Lorenzo Raponi (linguaggio cin., montaggio)
Gianluca Santoni (regia)
Coordinatore di corso:
Lorenzo Raponi
Assistente di corso e tutor:
Alessandro Muscolini
Giacomo Bracalente
Roberto Nisi
Il programma in breve
La prima parte del corso (da marzo a dicembre 2026) è composta da lezioni frontali e pratiche tenute da professionisti del mondo del cinema italiano. A seguire un elenco parziale degli argomenti che saranno toccati, con una combinazione di teoria e attività laboratoriale:
- Linguaggio cinematografico
- Principi di scrittura
- Messa in scena
- Direzione d’attore
- Fotografia per il cinema e illuminotecnica
- Post-produzione, dal montaggio alla finalizzazione
- Suono e presa diretta
- Organizzazione di set e aiuto regia
Realizzazione corto di diploma
Durante la prima parte del corso i gruppi di filmmaking e recitazione avranno più momenti di intersezione e di collaborazione, coincidenti con la realizzazione di prodotti audiovisivi mirati. In particolare, oltre alle esercitazioni girate durante l’anno, gli allievi realizzeranno un vero e proprio cortometraggio, interamente prodotto dall'istituto.
Prima della pausa estiva verrà scelto uno dei soggetti proposti dagli allievi di filmmaking, dopodiché tutto il gruppo lavorerà per sceneggiare la storia, sotto la supervisione della regista e sceneggiatrice Caterina Carone. La classe inizierà dunque a lavorare alla pre-produzione, a cui seguiranno riprese e montaggio. Il lavoro, svolto dagli allievi, sarà sempre supervisionato da insegnanti e tutor.
Seconda parte (Officine aperte)
Ultimata la post-produzione del corto di diploma, anche questa svolta in forma collettiva col supporto dei docenti, agli allievi verrà data la possibilità di sviluppare un’idea di cortometraggio individuale: la scuola fornirà un tutor che seguirà questa fase fino alla definizione della sceneggiatura.
A seguire, per un periodo di massimo quattro giorni per ciascun progetto, la scuola fornirà gratuitamente agli allievi l’attrezzatura utilizzata durante l’anno (macchina da presa, ottiche, luci), col fine di consentire a ciascun corsista di realizzare in autonomia – con l’aiuto dei compagni di corso – il proprio progetto personale.
Masterclass opzionali
Durante la seconda parte del corso (gennaio – giugno 2027) la scuola attiverà delle Masterclass altamente professionalizzanti a pagamento. Gli allievi film-making, indipendentemente dal numero massimo di partecipanti esterni, avranno la possibilità di iscriversi attraverso un contributo simbolico del 30% sulla retta della masterclass.
Costi
La quota d'iscrizione al corso è di 2.400 euro. Oltre alla partecipazione alle lezioni ordinarie, ai seminari e alle attività pratiche previste, la quota comprende l'utilizzo dell'attrezzatura di Officine Mattòli per scopi didattici.