Corsi di Cinema 2026
L’attività didattica è il vero cuore delle Officine.
Proponiamo corsi di:
Come e Quando
La nona edizione dei corsi Officine Mattòli si svilupperà dalla primavera 2026, durante i weekend (Sabato e Domenica), con modalità e orari legati ai vari docenti di riferimento.
La graduatoria di ammissione sarà regolata dall'esito di un colloquio di selezione.
Ove dovesse risultare un numero di candidati idonei superiore al numero massimo di iscritti, la graduatoria seguirà l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
I moduli di iscrizione possono essere richiesti contattando lo staff o ritirati in sede di colloquio.
Tutti i corsi comportano una quota di iscrizione, fissata in base al curriculum degli insegnanti, ai tempi e alle modalità didattiche.
La graduatoria di ammissione sarà regolata dall'esito di un colloquio di selezione.
Ove dovesse risultare un numero di candidati idonei superiore al numero massimo di iscritti, la graduatoria seguirà l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
I moduli di iscrizione possono essere richiesti contattando lo staff o ritirati in sede di colloquio.
Tutti i corsi comportano una quota di iscrizione, fissata in base al curriculum degli insegnanti, ai tempi e alle modalità didattiche.
Programmi
I programmi, consultabili nelle pagine dedicate ai singoli corsi, si rivolgono a chiunque voglia avere un approccio metodico e fattuale con i vari reparti che compongono una produzione audiovisiva. Un dettagliato percorso teorico sarà sempre affiancato da attività pratiche, per accompagnare l’allievo nella risoluzione delle principali problematiche che accompagnano le varie fasi della produzione audiovisiva.
Il corto di diploma
I diversi corsi, portati avanti in contemporanea, avranno, nel corso dell’anno, più momenti di intersezione e di collaborazione, coincidenti con esercitazioni specifiche e con la realizzazione di prodotti audiovisivi mirati.
In particolare, al termine dell'anno gli allievi realizzeranno un cortometraggio, interamente prodotto dall’istituto.
In particolare, al termine dell'anno gli allievi realizzeranno un cortometraggio, interamente prodotto dall’istituto.
Costi
Le quote d'iscrizione e le modalità di pagamento sono descritte nelle singole pagine dei corsi.
Oltre alla partecipazione alle lezioni ordinarie e ai seminari previsti dal corso, la quota di iscrizione comprende l'utilizzo dell'attrezzatura tecnica delle Officine per scopi didattici, la fornitura di dispense e materiale di cancelleria.
Oltre alla partecipazione alle lezioni ordinarie e ai seminari previsti dal corso, la quota di iscrizione comprende l'utilizzo dell'attrezzatura tecnica delle Officine per scopi didattici, la fornitura di dispense e materiale di cancelleria.

