Corso di Recitazione cinematografica

*** La nona edizione del corso inizierà nel 2026 ***

"Essere attore spesso significa fare la muta, come un serpente. Si sa che gli animali sono fragili nel momento in cui cambiano pelle. Per noi è la stessa cosa. Al momento della metamorfosi, anche noi, come loro, dobbiamo appartarci, metterci al sicuro, proteggerci. È il lato buio della nostra professione. Ma esistono anche lati luminosi. La libertà che ci dà, cambiando pelle, di vivere mille vite."
Claudia Cardinale

Calendario annuale

300 ore complessive:
- 270 ore di lezioni frontali e laboratori
- 30 ore di lavorazione corto di diploma

Il corso è a numero chiuso (max 20 allievi). Il numero minimo di attivazione è di 8 iscritti. Per l'ammissione è obbligatorio partecipare a un colloquio frontale, teso a individuare interessi e aspettative del candidato.
A conclusione verrà rilasciato un diploma di corso.

Docenti

(in aggiornamento)

Coordinatore di corso
Rebecca Liberati

Programma

Il corso è strutturato per permettere agli studenti il confronto con tutte le principali figure di riferimento dell’attore cinematografico: attori, casting director, registi.

Prima fase "Costruzione":
Lavoro sulla percezione del corpo nello spazio scenico
Studio della dizione e della fonetica articolatoria
Studio della corretta respirazione e utilizzo del diaframma per un utilizzo consapevole e ponderato dello strumento vocale
Esercizi pratici di ascolto e relazione
Esercizi pratici di costruzione dei personaggi sul piano verbale e motorio
Lavoro personale di ricerca sulla canalizzazione delle emozioni e gestione finalizzata alla scena
Comprensione del proprio approccio al testo ed individuazione delle proprie risorse tecnico-stilistiche
Lavoro corale creativo/improvvisativo
Esercizi pratici di messinscena di un testo dato

Seconda fase: "Decostruzione"
Studio della relazione con la macchina da presa
Studio della terminologia cinematografica e dell'approccio alla sceneggiatura
Studio teorico e pratico del corretto uso del corpo e del volto nei primi piani
Comprensione della necessità di ritrovare la naturalezza nell'eloquio
Esercizi su scene tratte da film scelti
Esercizi pratici a coppia su campo, controcampo, piani di ascolto

Realizzazione corto di diploma

Durante la prima parte del corso i gruppi di filmmaking e recitazione avranno più momenti di intersezione e di collaborazione, coincidenti con la realizzazione di prodotti audiovisivi mirati. In particolare, oltre alle esercitazioni girate durante l’anno, gli allievi realizzeranno un vero e proprio cortometraggio, interamente prodotto dall'istituto.

Prima della pausa estiva verrà scelto uno dei soggetti proposti dagli allievi di filmmaking, dopodiché tutto il gruppo lavorerà per sceneggiare la storia, sotto la supervisione della regista e sceneggiatrice Caterina Carone. La classe inizierà dunque a lavorare alla pre-produzione, a cui seguiranno riprese e montaggio. Il lavoro, svolto dagli allievi, sarà sempre supervisionato da insegnanti e tutor.

Costi

La quota d'iscrizione al corso è di 1.900 euro. La quota comprende l'utilizzo dell'attrezzatura di Officine Mattòli per scopi didattici.