OffiCine Mattòli - Atto secondo |
![]() |
Giovedì 22 Settembre 2011 |
Con la scuola di cinema Tolentinate, il grande cinema torna nelle Marche. Il 2011 è stato un incredibile anno d'esordio, con 34 iscritti e un parco docenti e professionisti qualificati del cinema italiano contemporaneo di eccellenza assoluta del come Anna Bonaiuto, Giuseppe Battiston, Daniele Gaglianone, Francesco Trento, Aureliano Amadei, Marco Bechis, Valentina Capecci, Stefania De Santis, Rosaria De Cicco e molti altri. Parallelamente alla significativa offerta didattica, i risultati produttivi maturati grazie alla realizzazione del corto collettivo di diploma, con il coordinamento alla regia di Daniele Gaglianone, sono perfettamente in linea con gli obiettivi del centro di formazione, ponendo delle solide basi per la realizzazione dei progetti personali dei corsisti, attualmente in pre-produzione di 12 cortometraggi che verranno completati in questo secondo anno accademico. Oltre al proseguimento del percorso degli allievi dell’anno 2012, le porte del centro di formazione si aprono nuovamente per nuovi studenti, interessati ad apprendere e cimentarsi nelle discipline della settima arte. I corsi 2012 si terranno nella sede situata in Palazzo Fidi - Largo Fidi, 11 a Tolentino (MC) a partire da Gennaio 2012 fino a Luglio 2012, prevalentemente durante i weekend, con modalità e orari legati ai vari docenti di riferimento. Ogni corso avrà durata di 300 ore, a numero chiuso per un massimo di 14 iscritti. Partendo dalla formazione, l’Associazione Officine Mattoli si pone anche l’obiettivo di produrre e promuovere la realizzazione di prodotti audiovisivi che raccontino il territorio e di creare nuovi ed efficaci circuiti di distribuzione locale e nazionale, attraverso festival, incontri con gli autori, proiezioni aperte al pubblico. Per riportare il grande cinema a contatto con le Marche. |