Corso FilmMaking |
![]() |
![]() |
La sesta edizione del corso inizierà a Ottobre 2019
Docenti Daniele Ciprì Assistenti di corso Alessandro Muscolini Obiettivi del corsoIl corso si propone di dare all'allievo delle concrete basi d'orientamento nelle varie fasi che portano alla realizzazione di un prodotto audiovisivo. Lo fa attraverso un approccio pratico, integrato dalla principale teoria di riferimento. Calendario biennale390 ore complessive: A questo monte ore si aggiungono 50 ore bonus, utilizzabili fino a Maggio 2021, che ogni allievo ha a disposizione per la produzione e post-produzione di un cortometraggio, utilizzando l'attrezzatura del centro. L'iniziativa è autonoma per ogni studente, ma ogni passaggio sarà supervisionato e valutato dai docenti. Non è garantita l'accettazione di tutti i progetti. In particolare, l'accettazione iniziale del progetto sarà tanto più probabile quanto lo stesso includerà nel gruppo di lavoro ex studenti delle Officine, in particolare dei corsi di Sceneggiatura e Recitazione. Gli allievi che non dovessero portare avanti progetti come registi, potranno utilizzare il loro monte ore contribuendo come direttori della fotografia, aiuto registi o montatori a uno dei progetti approvati. Il corso è a numero chiuso (max 16 allievi). Il numero minimo di attivazione è di 8 iscritti. A conclusione verrà rilasciato un diploma di corso. CostiLa quota d'iscrizione al corso è di 2.200 euro, da pagare in 4 rate (900 euro all'iscrizione, 500 euro entro il 1 Gennaio 2020, 400 euro entro il 1 Marzo 2020, 400 entro il 1 Maggio 2020). Oltre alla partecipazione alle lezioni ordinarie, ai seminari e alle attività pratiche previste, la quota comprende l'utilizzo dell'attrezzatura tecnica delle Officine per scopi didattici, la fornitura di dispense e materiale di cancelleria. ProgrammaLinguaggio cinematografico Il decoupage: teoria e esercitazioni Fondamenti di ripresa sonora Set management e fondamenti di produzione
Realizzazione corto di diplomaI diversi corsi, portati avanti in contemporanea, avranno, nel corso dell'anno, più momenti di intersezione e di collaborazione, coincidenti con la realizzazione di prodotti audiovisivi mirati. In particolare, al termine di ogni anno, gli allievi realizzeranno un cortometraggio, interamente prodotto dall'istituto. Nella prima fase, verrà scelto uno dei soggetti proposti dagli allievi di sceneggiatura. Da quel momento, tutto il gruppo di scrittura lavorerà per sceneggiare la storia. Una volta terminato, il testo sarà consegnato al gruppo di regia, che lavorerà sulla messa in scena, in collaborazione con i potenziali interpreti e i reparti tecnici. Seguiranno riprese e montaggio, in cui gli insegnanti faranno da supervisori al lavoro reale, svolto dagli alunni. |